The King’s Singers

biografia

The King’s Singers

Patrick Dunachie – Controtenore

Edward Robert Button – Controtenore

Julian Gregory  – Tenore

Christopher Bruerton  – Baritono

Nicholas Ashby – Baritono

Piers Connor Kennedy– Basso

 

Acclamati per la loro virtuosità vitalissima e lo charme irresistibile, i King’s Singers sono richiestissimi ovunque. La loro attività – ormai sinonimo della miglior qualità come complesso vocale  – richiama un enorme pubblico in tutto il mondo.

I King’s Singers si esibiscono in più di 120 concerti ogni anno, con regolari tournées in Europa, Stati Uniti, Asia e Oriente.  Sono apprezzati per la loro eccelsa qualità musicale e per la loro grande capacità di intrattenimento: esibizioni di gran classe con un delizioso senso dell’umorismo britannico. La generosità del loro spirito e la magica abilità nel coinvolgere il pubblico sono rimasti invariati sin dalla fondazione del gruppo avvenuta nel 1968.

Nel corso della loro lunga attività i King’s Singers hanno eseguito per la prima volta più di 200 nuove composizioni di autori di grande prestigio quali Luciano Berio, György Ligeti, James MacMillan, Krzysztof Penderecki, Toru Takemitsu, John Tavener ed Eric Whitacre, ed hanno commissionato entusiasmanti arrangiamenti di pezzi di generi musicali anche molto diversi, dal jazz al pop.

Oltre ad esibirsi per grandi pubblici e registrare dischi di grande successo, King’s Singers  condividono la loro arte con numerosi workshops e masterclasses in tutto il mondo.

Il gruppo tiene anche una Scuola Estiva biennale  al Royal Holloway, che fa parte dell’Università di Londra, di cui sono anche Ensemble in Residence. La King’s Singers Foundation sostiene fra l’altro anche il Concorso di Composizione “ A Carol for Christmas” che si prefigge di incoraggiare giovani compositori emergenti, dando ai vincitori la possibilità di far eseguire le loro opere dalla King’s College Chapel  a Cambridge, UK.

I King’s Singers hanno ricevuto due volte il Premio Grammy®, nel 2009 per il loro cd Signum Classics “Simple Gifts” e nel 2012 per la loro partecipazione al disco di Eric Whitacre “Light & Gold” per Decca. Il loro inserimento nella “Hall of Fame” della rivista Gramophone, che li ha premiati per la loro unica straordinaria discografia di oltre 150 albums, insieme ad una serie di recensioni eccezionali e una lunga serie di concerti col “tutto esaurito” confermano che i King’s Singers rimangono uno dei migliori complessi vocali al mondo.

I King’s Singers cantano da molti anni in tutte le più importanti sale italiane con immutato successo e con ripetute presenze nel nostro paese anche nel corso di una stessa stagione. Tra gli ultimi concerti ricordiamo Il Ravenna Festival 2023 in giugno ed il doppio appuntamento al MITO Festival 2023 in settembre. Poi le due tournée italiane, una in settembre 2024 e l’ultima in marzo 2025, con ben 5 concerti e nuovi debutti. Inoltre il ritorno per l’Accademia di Santa Cecilia in dicembre 2024. Tra i prossimi concerti segnaliamo il ritorno all’Unione Musicale di Torino ed il debutto al Garda Lake Festival.

 

***
Notizie recenti, blog audio e video, Tweets e You Tube sono rintracciabili nel sito https://www.kingssingers.com/ 

Facebook: King’s Singers

Twitter: @kingssingersSpotify : The King’s Singers

YouTube: kingssingersvideos

Soundcloud: The King’s Singers

correlati