Fedor Rudin violinista premiato a numerosi concorsi internazionali, direttore d’orchestra, camerista ed ex Primo Violino della mitica Orchestra Filarmonica di Vienna, è riconosciuto internazionalmente come solista e come direttore per la sua musicalità, versatilità e ricchezza di repertorio. Questa stagione, Fedor Rudin ha suonato con la Bournemouth Symphony Orchestra diretta da Kirill Karabits, il Concerto per violino di Beethoven, e suonerà con l’Orchestra della Radio Norvegese diretta da Petr Popelka con la Filarmonica del Sud Danimarca sotto la direzione di Johannes Wildner e alla Filarmonica di Berlino con la Deutsches Kammerorchester. Ha suonato recentemente alla Elbphilharmonie di Amburgo, al Rudolfinum di Praga, con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna (ORF RSO) nella Sala del Musikverein di Vienna, con l’Orchestra Filarmonica di Iena e prossimamente sarà alla Filarmonia di Praga diretto da Tomáš Netopil.

Nel corso delle ultime stagioni Rudin è stato solista con l’Orchestra Sinfonica della SWR, l’Orchestra della Radio di Berlino (RSB), l’Orchestre de Chambre de Paris e l’Orchestra da camera di Monaco di Baviera , diretto da Vladimir Jurowski, Darrell Ang, Christoph Poppen e Lorenzo Viotti. I suoi impegni l’hanno portato inoltre alla Philharmonie di Parigi, alla Tonhalle di Zurigo e allo Stern Auditorium della Carnegie Hall di New York, al Festival di Salisburgo, al Festival dello Schleswig-Holstein, a Milano per le Serate Musicali in Conservatorio, a Verona con l’Orchestra dell’Arena. Nel settembre 2022, Fedor Rudin ha debuttato con molto successo all’Opera Filharmonia Podlaska in una produzione di “West Side Story” di Leonard Bernstein. Nato nel 1992 in una famiglia di musicisti, è nipote del celebre compositore Edison Denisov, è cresciuto a Parigi, e ha studiato anche a Colonia, Salisburgo, Graz e Vienna. Terminati gli studi di direzione d’orchestra all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo a Vienna, Rudin si è perfezionato con i tre direttori d’orchestra della famiglia Järvi partecipando attivamente all’Accademia Järvi a Pärnu in Estonia. Suona un violino di Lorenzo Storioni (Cremona 1779) del Fondo Tedesco degli Strumenti Musicali, un prestito generoso della Deutsche Stiftung Musikleben di Amburgo. E’ un artista della Thomastik-Infeld, e vive a Vienna.

sito web: https://www.fedorrudin.com/